La creazione di valore immobiliare nel rispetto ambientale
Negli ultimi anni la creazione di valore immobiliare nel rispetto ambientale sta attirando una maggiore attenzione generale.
Negli ultimi anni la creazione di valore immobiliare nel rispetto ambientale sta attirando una maggiore attenzione generale.
Il mercato immobiliare residenziale nel 2020 ha vissuto un anno travagliato, mentre nel 2021 è possibile assistere ad una ripresa.
La sostenibilità ambientale ha assunto oggi un ruolo chiave nel settore immobiliare ponendosi come sostegno di una rapida ripresa economica nel post pandemia.
La pandemia ha provocato un rallentamento del settore real estate, tra cui anche il mercato immobiliare industriale.
Il crowdfunding real estate si è rivelato un valido strumento per chi volesse investire per l'acquisto di un immobile trattandosi di una soluzione veloce, sicura e senza la necessità di intermediazione tra più soggetti.
Gli effetti che la pandemia sta causando al settore economico del nostro Paese sono veramente drastici ed anche per quanto riguarda il mercato immobiliare, i danni sono stati abbastanza rilevanti, bensì le prospettive per l'anno 2021 sembrano al quanto positive.
Una serie di elementi favorevoli hanno influito sul trend di crescita che ha visto protagonista il crowdfunding immobiliare in Italia.
Il periodo di cambiamento economico e di abitudini lavorative che stiamo vivendo ha impattato fortemente sul settore immobiliare mediante lo smart working.
Lo student housing immobiliare ha rappresentato negli ultimi anni un fenomeno in costante crescita, rendendo il mercato della locazione maggiormente redditizio.
Il Recovery Fund rappresenta una formidabile opportunità per lo sviluppo immobiliare in Italia L'emergenza sanitaria che stiamo attualmente vivendo, non ha creato nuovi trend nel settore immobiliare stravolgendo la domanda…